Settimana della cultura

Adult Education Centre of Biella, People’s University, Volkshochschule, Université Populaire, Universidad Popular

Iniziativa promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Anche quest’anno il Ministero per i Beni e le Attività Culturali si è fatto promotore della Settimana della Cultura, consueto appuntamento annuale, giunto alla sua X edizione, nel corso della quale musei, monumenti e siti archeologici statali saranno accessibili gratuitamente e sarà possibile fruire di una grande varietà di iniziative: aperture straordinarie e nuove aperture di siti, visite guidate, restauri in corso o appena terminati, concerti, spettacoli, proiezioni cinematografiche, recitazioni, mostre, convegni, conferenze, iniziative didattiche per i giovani.

Una Festa per tutti sarà il leit motiv che accompagnerà l’intera settimana dal 25 al 31 marzo 2008, cui hanno aderito molte istituzioni cittadine proponendo una fitta programmazione.

L’Università Popolare Biellese, in collaborazione con la Città di Biella, l’Archivio di Stato e il Museo del Territorio Biellese, aderisce al progetto con alcune iniziative:

venerdì 28 marzo

ore 21.00: inaugurazione mostre e, a seguire, incontro con Chen Jiagang presso la sala conferenze del Museo del Territorio (ved. dettaglio delle mostre dai link sulla pagina “in evidenza”)

DALL’ALTO, CAPITOLO II
Il biellese nelle fotografie del fondo Minoli, Fondazione Cassa di Risparmio di Biella

S/GUARDI E RI/GUARDI Nord-Est
Il biellese orientale nelle fotografie di Fulvio Bortolozzo, Pier Carlo Gabriele, Damiano Andreotti

DISEASED CITY - LE CITTÁ MALATE
Fotografie di Chen Jiagang, a cura di Fang Lei

sabato 29 marzo

ore 21.00: Note di Festa

All’interno della sezione archeologica del Museo del Territorio le note dell’arpa celtica e i reperti accompagneranno il pubblico in un viaggio a ritroso nel tempo rivivendo i momenti del matrimonio e de banchetto presso le antiche popolazioni.

Concerto a cura di Agnese Picco, Luisa Gentile, Claudia Brusio. Introduzione di Filippo Maria Gambari, funzionario Soprintendenza Beni Archeologici del Piemonte e Roberta Gianadda, conservatrice sezione preistorica del Museo del Territorio Biellese.

domenica 30 marzo

ore 16.00: Festa di Nozze

Percorso itinerante tra Museo del Territorio Biellese , Archivio di Stato e Biblioteca Civica, per far rivivere, con la partecipazione di UPBeduca, i momenti che nei secoli e in culture diverse hanno caratterizzato il matrimonio.

Saranno gli oggetti d'arte, i documenti, i libri a "parlare" riacquistando quella centralità che hanno avuto nella preparazione e nella celebrazione del matrimonio e restituendo, insieme alla musica, e attraverso voci narranti gli aspetti giuridici, rituali ed emotivi della festa.

Al Museo del Territorio Biellese, Soulé Soilihi Djaé (mediatore culturale africano) presenterà un percorso narrato che partendo da alcuni oggetti appartenenti alla collezione africanistica "Pietro Volpi" di proprietà del Museo e attualmente non esposta al pubblico, condurrà nel mezzo dei festeggiamenti per il "Grande matrimonio" nelle isole Comore.

In Archivio di Stato si entrerà nel fermento suscitato da un contratto di nozze del Cinquecento (voce narrante Gianfranco Pavetto) per passare, poi, al rito nuziale nella cultura ebraica (David Coen Sacerdotti Sears) attraversando il mondo di statuti sulle doti, sonetti, lettere, dediche dal medioevo all'800.

Terza tappa la Biblioteca Civica dove le nozze saranno "lette" attraverso la selezione di alcuni articoli degli anni venti del secolo scorso riferiti a riti nuziali nel territorio biellese e di versi epitalamici composti in occasione delle nozze di illustri personaggi locali nel Settecento e Ottocento e "viste" attingendo all'archivio fotografico conservato presso la Biblioteca. ... Con qualche gradita sorpresa.

Grande successo di pubblico per le iniziative organizzate dagli istituti culturali biellesi
(Archivio di Stato, Biblioteca Civica, Museo del Territorio Biellese, con la partecipazione di UPBeduca)
nell’ambito della X Settimana della Cultura

ultimo aggiornamento di questa pagina: domenica 3 giugno 2012